
Gallipoli in Salento – La Città Bella
Gallipoli ha due anime: una moderna con negozi, bar, ristoranti, pasticcerie,cinema e teatri.
L’altra antica, raccolta, come uno scrigno…. un mondo diverso.
Questo mondo è il centro storico di Gallipoli, situato su un’isola a cui potete accedere attraverso un brevissimo ponte.
Il Porto e il Mercato del pesce
Pescherecci allineati nel porto di Gallipoli – Salento PugliaNelle vicinanze del centro storico c’è il porto ed il mercato del pesce.
Al porto fanno ritorno ogni mattina i pescatori e, se giungerete di buon ora, vi sarà possibile assistere
Alla sistemazione del pesce e delle reti sulle banchine.
Nell’attiguo mercato del pesce, ogni mattina le bancarelle sono cariche di ogni tipo di pescato.
Se lo gradite potete gustare presso le bancarelle, i freschissimi ricci di mare, aperti al momento.
Dal mercato del pesce, con una breve scalinata, potete accedere al centro storico.
Il Castello e le viuzze strette
Gallipoli è un dedalo di viuzzeQui il Castello merita una visita.E’ stato oggetto di un recente restauro ed offre occasione di un interessante
tuffo nel passato. Potreste pure incappare in qualche mostra d’arte.
Passerete nelle labirintiche e molto pittoresche stradine del centro storico, ricche di angoli suggestivi.
Non vi perderete solo perché ogni tanto sbucherete a vedere il mare, riconquistando il senso dell’orientamento.
Veduta dal centro storico di GallipoliPotete camminare lungo il perimetro dell’isola, seguendo le mura ed i bastioni.
Godrete di scorci indimenticabili del mare e della costa.
Le Confraternite di Gallipoli
Lungo le mura noterete le caratteristiche chieste delle Confraternite, allineate a guardare il mare.
Gallipoli in Salento
Facciata di una chiesaLe Confraternite risalgono al medioevo e riunivano in associazione artigiani di diverse arti e mestieri, ed esistono tutt’ora.
Ogni confraternita è devota ad un Santo o alla Madonna ed è per questo che, in segno di grande fede, ognuna ha costruito
e dedicato la propria chiesa.
Oggi nel periodo di Pasqua, potrete assistere alle suggestive processioni ed ai riti sacri a cui partecipa tutta la popolazione.
Il museo del Frantoio Ipogeo
Se visiterete il piccolo, ma interessante, Museo del Frantoio Ipogeo, verrete a conoscenza del passato di Gallipoli come
grande produttore di olio per lampade.
Nel 1600 partivano da Gallipoli vascelli carichi di olio, destinati a tutta l’Europa.
Si può capire quanto fosse importante questa produzione per l’economia locale del tempo.
Oggi Gallipoli fonda la sua economia sul turismo, ma ha saputo conservare la propria autenticità.
Resterete affascinati!