
Salento in bicicletta da Maglie a Porto Selvaggio
Dai ricami ai balli tradizionali
Maglie è una cittadina piuttosto grande, con eleganti palazzi nobiliari e bei negozi. E’ detta la “Burago del Salento” per i ricami ed i merletti che le tessitrici producono in modo artigianale e a mano.
Dopo una visita in centro vi porterete verso Melpignano che è il borgo dove si tiene la “Notte della Taranta”. Quest’ultimo è un raduno per gli amanti della musica popolare del Salento in cui si balla e si salta per tutta la notte il 15 di agosto. La piazza di Melpignano è particolarmente suggestiva e vi catapulterà in tempi antichi per la sua atmosfera.
La Grecia Salentina
A breve distanza vi imbatterete in Corigliano d’Otranto, immersa nella Grecia Salentina.
La Grecia Salentina è un territorio che si estende a nord di Maglie. Abbraccia 9 paesi in alcuni dei quali la popolazione parla un dialetto neo-greco chiamato Grico. Qui vi sono usanze che ricordano l’origine greca della popolazione.
Corigliano d’Otranto ha un centro storico arricchito dal bellissimo Castello de’ Monti di epoca medievale.
Vale una visita accompagnati da una delle guide, che sono molto preparate.
Il paese natio del Pasticciotto
Pedalando verso ovest giungerete a Galatina. A questa bella località abbiamo dedicato un articolo intero, per l’importantissima Cattedrale di Santa Caterina. Qui ci si deve fermare e godere di questa preziosissima opera d’arte. L’interno della Cattedrale e del Chiostro accanto sono interamente affrescati lasciando il visitatore a bocca aperta.
A proposito di bocche e di gusto, qui a Galatina potrete assaporare l’originale Pasticciotto.
Presso la Pasticceria Ascalone è infatti nato il pasticcino più rappresentativo della provincia di Lecce. Da provare.
E infine il mare
Una volta rifocillati partirete per Nardò. Passando per la pittoresca Piazza Salandra e per il centro con le sue innumerevoli chiese, potrete raggiungere il Parco Naturale di Porto Selvaggio a Ovest, sulla costa ionica.
Se vi sarete portati il costume da bagno, consigliamo un bagno rinfrescante. In alcuni punti della costa rocciosa potrete immergervi in sorgenti di acqua dolce, che sgorgano direttamente sotto il livello del mare.
Potrete decidere se continuare a sud in bicicletta o se prendere il trenino delle Ferrovie Sud Est, che vi porterà senza sforzo ad Alessano o a Gagliano del Capo, a soli 2Km. da BioMasseria Santa Lucia.